Quali sono i vantaggi di seguire una dieta dimagrante vegetariana? E a quali alimenti si deve fare attenzione per dimagrire?
Seguire una dieta dimagrante vegetariana può essere l’ideale per ritrovare il peso forma, ma è importante ricordarsi di mantenere un’alimentazione equilibrata per non andare in contro a carenze nutrizionali. Questo vale per tutte le diete, ma in particolare per i regimi alimentari che prevedono l’esclusione di alcuni alimenti, come succede proprio per la dieta vegetariana. Vediamo alcuni consigli utili per un’alimentazione adeguata.
Dieta vegetariana per dimagrire: alimenti a cui fare attenzione
Spesso si tende a dare per scontato che il regime alimentare vegetariano sia salutare e apporti un basso contenuto di grassi. Questo in buona parte è vero visto che la maggior parte dei grassi è costituita dai grassi buoni o insaturi provenienti da legumi, olio d’oliva o frutta a guscio.

Tuttavia bisogna prestare attenzione ad alcune categorie di alimenti, ovvero uova e formaggi, ricche invece di grassi saturi. Se si vuole seguire una dieta vegetariana equilibrata dimagrante, quindi, attenzione a questi tipi di grassi che se consumati in eccesso tendono a favorire l’aumento del peso corporeo e avere, quindi, l’effetto contrario. Come fare nella pratica? Prediligendo gli albumi e facendo attenzione alla scelta dei formaggi e puntando ad esempio su latticini e ricotte scremate.
Dieta per vegetariani: i benefici
I benefici della dieta vegetariana, quindi, si possono ottenere quando:
– il regime alimentare viene strutturato in modo da puntare sul consumo di grassi insaturi, rispetto a quelli saturi
– la pianificazione della dieta avviene ad personam e in base, quindi, al fabbisogno energetico e alle condizioni fisiologiche (ad esempio bisogna valutarla attentamente sia nell’adolescenza che in condizioni particolari come gravidanza e allattamento)
– si punta a variare i cibi in modo da garantire il giusto apporto di proteine, vitamina B12, ferro, calcio, zinco e omega-3.

Rispettando queste regole la dieta vegetariana può aiutare a tenere sotto controllo il livello di colesterolo e ridurre anche il rischio di problemi cardiovascolari e obesità . Inoltre, l’introduzione di fibre in abbondanza regola l’assorbimento di altri alimenti nell’intestino e contribuisce a sviluppare un maggior senso di sazietà .